PIADINA SEMINTEGRALE BIOLOGICA

🫓Uno dei piatti più versatili che ci siano, adatta a tutte le stagioni. Perfetta per un pranzo veloce o una merenda leggera e nutriente. 

É una ricetta povera e dalle origini antichissime. Si prepara con pochissimi ingredienti ed è priva di lievito. Inoltre l’uso della farina semintegrale le conferisce un sapore ancora più rustico. 🌾Noi abbiamo utilizzato la Farina Tipo 1 macinata a pietra, perfetta per questo tipo di preparazioni. 

La piadina semintegrale si abbina meravigliosamente con ogni ripieno, dal classico prosciutto e formaggio 🧀 al fresco abbinamento di insalata e pomodoro 🍅 fino a varianti più audaci e vegetariane.

🎉Sbizzarisciti con gli ingredienti che più ti piacciono!

Preparazione: 20 minuti

Dosi: 4 persone

Difficoltà: Facile

Cottura: 20 secondi per lato 

Segui la ricetta di Cuocadè:

INGREDIENTI

  • 400 gr di Farina Tipo 1
  • 180 gr di acqua
  • La punta di un cucchiaio di bicarbonato
  • 50 gr di olio extravergine di oliva
  • 8 gr di sale
  • Farcitura a piacere (insalata, prosciutto, o quello che preferite)

PROCEDIMENTO

Preparazione dell’impasto: Versate la farina in una ciotola grande. Aggiungete il bicarbonato setacciato e il sale, poi mescolate bene. Fate un buco al centro della farina e aggiungete l’acqua e l’olio. Mescolate inizialmente con un cucchiaio di legno. Trasferite l’impasto sulla spianatoia leggermente infarinata. Impastate ora con le mani fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. 

Formazione delle palline: Dividete l’impasto in palline da circa 80 gr ciascuna. Lasciate riposare le palline per 10 minuti coperte con un panno pulito. Usate il mattarello per stendere ogni pallina in una sfoglia sottile. Date una forma circolare all’impasto così quando le stenderete saranno già tonde oppure per ottenere una forma rotonda perfetta, posizionate sulla sfoglia un piatto circolare (grande quanto la vostra padella) e tagliate il contorno con un coltellino.

Cottura: Scaldate una padella antiaderente a fuoco medio-alto. Cuocete ogni piadina per circa 20 secondi per lato, finché non si formano delle bollicine. Schiacciate le bollicine con i rebbi di una forchetta. Girate la piadina e cuocete per altri 20 secondi.

La piadina è pronta per essere farcita a piacere!

Per questa ricetta abbiamo utilizzato:

Lascia un commento